Attualità e Notizie

Nel segno dell’Anno della fede
inserito il 22.08.2013

La cronaca e l'arrivo.

I 750 pellegrini ticinesi sono arrivati puntuali ieri mattina a Lourdes. Un viaggio lungo, soprattutto per coloro che lo hanno affrontato in treno, mentre per i 165 dell’aereo la sveglia è stata presto, attorno alle 3 del mattino, ma sicuramente la trasferta da Milano Malpensa è stata meno impegnativa del treno.

In treno il personale ha viaggiato in parte riposando, in parte assicurando i turni nei due vagoni ambulanza, attrezzati e strutturati per il trasporto di malati.

Lourdes la troviamo con qualche segno evidente dell’alluvione che l’ha colpita la scorsa primavera, tracce del disastro che fortunatamente non compromettono in nessun modo lo svolgimento dei pellegrinaggi, sempre numerosi in questo periodo dell’anno, tanto che la giornata si è mossa con i ritmi abituali del pellegrinaggio diocesano: nel primo pomeriggio di ieri il passaggio dei malati ticinesi davanti alla Grotta delle apparizioni, la foto di gruppo dei 750 partecipanti con il vescovo e la Santa Messa presieduta da mons. Grampa nella Basilica del Rosario e celebrata con la quindicina e oltre di sacerdoti ticinesi che lo accompagnano. Il 56 esimo pellegrinaggio diocesano si svolge durante l’Anno della fede e il tema è “Lourdes: una porta della fede”.

Il vescovo lo ha ripreso all’omelia offrendo una riflessione sul pellegrinaggio, il mettersi in cammino per fede. Sull’esempio del popolo ebraico durante l’uscita dall’Egitto anche i cristiani, ha osservato il vescovo, corrono il pericolo di essere distratti dagli idoli di oggi. «La fede, invece, in quanto  conversione è l’opposto dell’idolatria. Credere – ha proseguito il vescovo – è affidarsi a un amore misericordioso che sempre accoglie e perdona». Credere è fedeltà. Non c’è dunque miglior esempio di fedeltà che ricordare, come è avvenuto durante la Messa di ieri, i pellegrini ticinesi che quest’anno celebrano un significativo anniversario. In particolare sono stati menzionati: 25.mo di matrimonio: Maddalena Paolo e Barbara, Gordevio. Per il 50.mo di matrimonio: Bomio Martino e Maria Pia, Camorino, Cavadini Armando e Mariangela, Ponte Cremenega, Ceccarelli Fausto e Rosanna,
Gentilino, Cerri Silvano e Angela, Bellinzona, Falconi Giacomo e Lucia, Castel San Pietro, Guzzi Roberto e Dolores, Balerna, Mungo Basilio e Maddalena, Massagno, Romerio Ugo e Elisabetta, Locarno, Rossi Dario e Jacqueline, Lugano, Rossi Luigi e Andriana, San Pietro di Stabio, Tentori Aldo e Margherita, Capolago; Zinetti Silvio e Carmelina, Tenero. Per il 60.mo di matrimonio: Pedrazzetti Plinio e Franca, Lugano. Mentre ha festeggiato il 25.mo di professione religiosa suor Redulla Alba, Locarno. Alla sera, attorno alle 20,30, gli scout hanno animato una veglia di preghiera aperta a tutti i pellegrini.

(di Cristina Vonzun, articolo tratto dal GdP del 21.08.2013)



HOME
Chi Siamo Attualità e Notizie Galleria Fotografica Downloads
Contatti
Links