Attualità e Notizie

Dal Ticino a Lourdes: viaggio di fede e amicizia
inserito il 18.08.2013

Il 19 agosto partono in centinaia dalla Svizzera italiana con il vescovo Grampa. Con loro ci sono 93 ammalati. Un viaggio di popolo verso Massabielle, la Grotta delle apparizioni mariane. Il tema dell’Anno della fede detterà il ritmo della settimana.

“Lourdes: una porta della fede”, questo il tema conduttore del prossimo pellegrinaggio, direttamente riferito all’anno della fede che stiamo vivendo, su proposta di Benedetto XVI.
È il 56.mo diocesano, il 15.mo della Svizzera Italiana.

Come sempre sono diverse centinaia i pellegrini iscritti:

  • 525 viaggeranno in treno (partenza lunedì 19 agosto primo pomeriggio; rientro domenica 25 agosto in mattinata)
  • 165 in aereo (decollo martedì 20 da Milano-Malpensa, rientro sabato 24)
  • 45 in bus (partenza domenica 18, rientro domenica 25)
  • 93 le persone malate (65 donne, 28 uomini).

Come ogni anno sono presenti piccoli e ragazzi del Gruppo Sorriso; i Foulards gialli (ragazzi e adolescenti); le infermiere e i brancardiers dell’Ospitalità di Lourdes; gli Scout. Diversi i sacerdoti.

Il pellegrinaggio è presieduto dal nostro Vescovo mons. Pier Giacomo Grampa, che in questi anni del suo generoso episcopato non è mai mancato a questo significativo appuntamento ecclesiale; la direzione religiosa è affidata a don Nicola Zanini e a don Claudio Mottini, che segue pure, con don Simone Bernasconi, i pellegrini lungo il viaggio in treno, mentre don Angelo Fratus accompagna quelli del bus. Don Erico Zoppis e don Guido Pagnamenta assicurano l’assistenza religiosa ai malati; don Osvaldo Gaggetta e Gianna Saldarini accompagnano il Gruppo Sorriso; don Massimo Gaia i Foulards gialli; don Andrea Gentili e don Paolo Solari gli Scout.
La direzione organizzativa è affidata a Carlo Isotta, che si avvale della collaborazione di alcuni membri dell’Opera diocesana pellegrinaggi: Carlo Franscini (resp. amministrazione), Aristide Cavaliere, Ilaria Gianetta, Mario Maddalena, Franca Moccetti, Daniele Pestalozzi e il segretario Giorgio Dordi.
Il servizio medico è assicurato da Cristina Anastasi, Gianfranco Bolognini, Damiano Castelli, Lorenzo Daldini, Stefano Ermanni, Pietro Lardelli, Paolo Peduzzi, Enrica Postizzi, Michele Raggi, Sara Rezzonico, Bogo Vasic, René Wullimannm, Martin Zogg.
Responsabili tecnici durante il viaggio sono Carlo Isotta (per il treno, con la collaborazione di Luigi Bresciani delle FFS); Franca Cavaliere (aereo); Pier Enrico Tagliabue (bus).
Sonia Genardini e Chantal Imelli guidano gli Scout; mentre coordinano il lavoro dell’Ospitalità (infermiere e barellieri) Giovanni Galli, Loretta Jelmini e Ivo Pellegrini.

You can find high quality copy rolex watches with cheap prices from uk online store. All the hot models are available.

2022 Newest swiss made ca replica watches are in stock. You can possess luxury super clone Rolex watches with less money.

I nostri pellegrini sono alloggiati in 10 alberghi (Albion, Ariane, Christ Roi, Florida, Irlande, Lisieux, Notre Dame de France, Padoue, Panorama, Rosiers); i malati nell’ospedale; diversi membri dell’Ospitalità all’Abri S. Bernadette e Hospitalet. Il Vescovo e i membri della direzione sono al Panorama (tel. 00335/62943304; fax 00335/62420947).

Giornate intense di gioia, ma pure di sacrificio, perché il pellegrinaggio ha bisogno anche della fatica, per essere vero; un itinerario costellato di incontri e di celebrazioni alla Grotta e nelle diverse chiese e basiliche che ospitano di settimana in settimana le migliaia di pellegrini che raggiungono questo Santuario ai piedi dei Pirenei.

(di Cristina Vonzun, articolo tratto dal GdP del 17.08.2013)



HOME
Chi Siamo Attualità e Notizie Galleria Fotografica Downloads
Contatti
Links