 |
Malati e volontari, adulti e bambini, medici e preti: una grande famiglia
inserito il 20.08.2011
“Pregare il Padre nostro con Bernardette”: questo il tema conduttore del prossimo pellegrinaggio a Lourdes: il 54esimo diocesano, il 13esimo della Svizzera Italiana.
Quasi ottocento i pellegrini iscritti: 550 viaggeranno in treno (partenza domenica 21 agosto tarda mattinataprimo pomeriggio; rientro sabato 27, di primo mattino), 160 in aereo (decollo lunedì 22 da Bergamo, rientro venerdì 26) e 45 in bus (partenza sabato 20, rientro sabato 27). 101 le persone malate (73 donne, 28 uomini). Come ogni anno sono presenti piccoli e ragazzi del Gruppo Sorriso; i foulards gialli (ragazzi e adolescenti); le infermiere e i brancardiers dell’Ospitalità di Lourdes; gli scaut. Diciotto i preti partecipanti.
Il pellegrinaggio è presieduto dal nostro Vescovo mons. Pier Giacomo Grampa; la direzione religiosa è affidata a don Nicola Zanini e a don Emanuele Di Marco. Don Pietro Borelli segue i pellegrini del treno; don Tarcisio Brughelli e don Gabriele Diener quelli del bus; don Osvaldo Gaggetta e Gianna Saldarini il Gruppo Sorriso; don Massimo Gaia e Marzia Pagnamenta i foulards gialli; don Andrea Gentili e don Paolo Solari gli scaut, mentre don Erico Zoppis e don Guido Pagnamenta assicurano l’assistenza religiosa dei malati.
La direzione organizzativa è affidata a Carlo Isotta che si avvale della collaborazione di alcuni membri dell’Opera diocesana pellegrinaggi: Carlo Franscini (resp. amministrazione), Aristide Cavaliere, Ilaria Cavaliere, Mario Maddalena, Franca Moccetti e il segretario Giorgio Dordi. Il servizio medico è assicurato da Cristina Anastasi, Gianfranco Bolognini, Damiano Castelli, Stefano Ermanni, Mauro Nessi, Giovanni Pedrazzini, Michele Raggi, Sara Rezzonico e Martin Zogg. Responsabili tecnici durante il viaggio sono Carlo Isotta (per il treno, con la collaborazione di Luigi Bresciani delle FFS), Franca Cavaliere (aereo), Andrea Klemm (bus). Responsabili degli scaut sono Sonia Genardini e Chantal Imelli, mentre coordinano il lavoro dell’Ospitalità (infermiere e barellieri) Giovanni Galli, Loretta Jelmini e Ivo Pellegrini. I nostri pellegrini sono alloggiati in 10 alberghi (Albion, Ariane, Christ Roi, Florida, GalliaLondres, Irlande, Lisieux, Notre Dame de France, Padoue, Rosiers); i malati nell’ospedale; diversi membri dell’Ospitalità all’Abri S. Bernadette e Hospitalet.
Il Vescovo e i membri della direzione sono al GalliaLondres (tel. 00335/62943544; fax 00335/62422464).
Giornate intense di gioia, ma pure di sacrificio, perché il pellegrinaggio ha bisogno anche della fatica, per essere vero; un itinerario costellato di incontri e di celebrazioni alla Grotta e nelle diverse chiese e basiliche che ospitano di settimana in settimana le migliaia di pellegrini che raggiungono questo Santuario ai piedi dei Pirenei. Alcuni giovani provenienti dalla GMG di Madrid si aggregheranno per qualche giorno ai pellegrini ticinesi a Lourdes. Indichiamo alcuni link utili per seguire per questo intenso cammino: www.lourdes-france.org (Santuario di Lourdes) www.ospitalita-ticinese.org (Ospitalità Diocesana Ticinese).
|